
MINORANZE
In prima luogo vorrei mettere in risalto
il fatto che in Italia vivono molte minoranze linguistiche. Cioè in
Italia non si parla solo l`italiano. Accanto all`italiano es ai numerosissimi
dialetti sussistono in molte zone italiane altre lingue: Nel Nord Italia ci
sono il franco provenzale, parlato in Val D`Aosta, Piemonte ed addirittura in
alcuni paesi pugliesi, il Ladino, parlato da più o meno trenta mila persone
nelle province di Trento e Bolzano, il Tedesco, che viene parlato da circa tre
centmila persone nell`Alto Adige.
Nella zona del Friuli- Venezia Giulia
confinante alla Slovenia viene parlato lo Sloveno. Nel Friuli, circa 600 000
persone parlano il Friulano. Anche nel resto del paese, nel Sud d`Italia e
nelle Isole, sono presenti minoranze linguistiche: L`albanese è oparlato da più
di centomila persone in alcuni paesi dell`Abruzzo, Molisse, Calabria e Sicilia,
nell estremo Sud della Calabria e della Puglia circa ventimila persone parlano
il greco, il Catalano è parlato solamente ad Alghero (Sardegna) es infine
abbiamo il croato che viene parlato in Molise. Ma in Italia esistono anche
regioni bilingui, dove si parla il francese e il tedesco.
Per tutte queste minoranze la Camera
vuole introdurre una legge speciale. Questa legge assicura l`uso della lingua
d`origine nei consigli comunali, negil uffici pubblici e nelle scuole materne.
La lingua locale è anche ammessa nei
programmi regionali della TV della religione e nella segnaletica stradale. La
proposta di legge sulle minoranze linguistiche prevede anche la tutela della
lingua gitana, parlato dagli zingari di origine slava e ungherese. Trovo giusto
che la Camera vada incontro alle esigenze delle minoranze linguistiche. Perchè
queste lingue vecchie devono essere difese, per mantenere la cultura e le
tradizioni. Un altro aspetto
interessante sono gli emigrati italiani a NY. Gli italiani vivono spesso
per motivi di lavoro all`estero. L`America è il simbolo della ricchezza, perchè
ognuno conosce le case di giochi a Las Vegas. Cosi tutta la gente che ha avuto
problemi nel proprio paese è emigrata negli Stati Uniti. Gli emigrati hanno
deciso die crearsi una nuova vita nella "grande mela". A mio avviso il motivo è
che in America la gente ha una scelta più grande die lavori da svolgere come
per esempio in Italia o in Austria. Inoltre pensano che trovare un lavoro sia
facile, perchè non si ha bisogno die documenti. Una gradne parte degli italiani
che vive in America lavora come camerieri o babysitter, perchè non hanno
bisogno della formazione. Le persone
emigrate all`estero sono confrontate con molti problemi come imparare la
lingua. Loro non vengono accettate, perchè la genteha molti pregiuduzi. Devono
fare molti lavori difficili. Hanno una religione e cultura diversa e la gente
non li capisce. Ma non è solo
negativo se uno è cresciuto bilinguismo in un paese straniero. Si conoscono
due culture diverse, probabilment anche una religione differente. Per lo più
gli stranieri hanno parenti nella "seconda patria" e li possono andare a
trovare durante vacanze. Inoltre gli stranieri che crescono bilingui imparano
più facilmente altre lingue. Ma spesso queste famiglie parlare anche solo la
lingua d`origine a casa e così i bambini
non sanno parlare, per esempio tedesco, se devono frequentare la scuola
materna.